Piattaforma e-Learning EXPRIT
Email: e-learning@exprit.eu
Tel: +39-(0)55-600157
EXPRIT Srl
Via G.Mameli 39,
50131 - Firenze (FI)
Categoria: | Preposti |
Codice: | EL0369N.04 |
Fruibilità: | 30 giorni entro il 01/01/2030 |
Prezzo:
![]() |
100,00 € |
IVA: | 22% |
Scala sconti: | Vedi dettaglio prezzi |
Acquista |
Corso online in modalità e-learning.
Questo corso è rivolto ai Preposti che hanno ricevuto già ricevuto la formazione e devono effettuare l'aggiornamento quinquennale, in conformità agli Accordi Stato-Regioni 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 e all'articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 2008.
Tutti i Preposti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81 del 2008, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio Datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza e un aggiornamento periodico.
La durata e le modalità di questa formazione di aggiornamento sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome: è prevista una periodicità quinquennale e una durata minima di 6 ore, per tutti i livelli di rischio aziendale.
Obiettivo di questo corso è quindi l'aggiornamento quinquennale della formazione dei Preposti che hanno ricevuto la formazione da oltre 5 anni.
I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall'Accordo, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all'organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda secondo il Decreto Legislativo 81 del 2008, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione affrontati tramite applicazioni pratiche e approfondimenti esemplificativi.
Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, Accordi del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, articolo 37, comma 7.
La formazione di aggiornamento quinquennale per Preposti può essere svolta in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Francesco AGAZZI
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Brescia svolge attività di consulenza tecnica ed operativa sui Sistemi di Gestione per la sicurezza, l'ambiente e la qualità. Ha lavorato come System Manager in una delle primarie multinazionali del settore automotive ed in seguito ha operato come Lead Auditor per uno dei primi Enti di Certificazione europei. Opera nel nord Italia come consulente e formatore con particolare specializzazione nello sviluppo organizzativo del Sistema Integrato ISO 45001 - ISO 14001 - ISO 9001 - ISO TS 16949. Svolge incarichi come RSPP esterno ed Organismo di Vigilanza D.Lgs. 231/2001.
Emilio DEL BONO
Dottore in Giurisprudenza dal 1990, Parlamentare della Repubblica Italiana dal 1996 al 2008, con gli incarichi di componente dell'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di Controllo degli Enti Previdenziali, Vicepresidente della Commissione Bicamerale di indagine in materia di Infortuni sul lavoro. Ha contribuito alla stesura del D.Lgs. 81/2008. Svolge attività di libero professionista, in qualità di formatore e consulente in materia di sicurezza sul lavoro. È direttore generale di un organismo di Certificazione di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro.
Anna GUARDAVILLA
Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano e con un diploma di Master post-laurea in "Gestione Integrata di Ambiente e Sicurezza in ambito industriale" conseguito presso l'Università dell'Insubria di Varese, da circa oltre 15 anni opera nel campo della legislazione di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e norme collegate e D.Lgs. 231/01), svolgendo attività di divulgazione giuridica (attività convegnistica, redazione di libri e manuali in materia, pubblicazioni di articoli e commenti a sentenze su riviste e siti del settore), di formazione ai professionisti e agli operatori della salute sicurezza sul lavoro (ivi compresi gli Organi di vigilanza quali i Servizi di Prevenzione e Sicurezza sul lavoro delle ASL) e di consulenza giuridica presso aziende pubbliche e private. È autrice di numerosi testi. Collabora per gli aspetti giuridici con le principali Associazioni tecnico-scientifiche e professionali del settore e con Associazioni di categoria e Ordini professionali.
Debora RUSSI
Si occupa di formazione degli adulti e sviluppo risorse umane. Ha una consolidata esperienza nell'erogazione di percorsi formativi per la Salute e Sicurezza ed è esperta in salute muscolare. Sviluppa soluzioni per la prevenzione e promozione benessere muscolo scheletrico. Ideatrice del sistema PARC.
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite il superamento di un test telematico obbligatorio a domande chiuse con correzione automatica al termine del corso. Il test visualizza domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento affinché l'utente possa esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso fruito.
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell'acquisto.
Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell'avvenuta formazione.
EXPRIT SRL
Responsabile del progetto formativo: Alessandro Fantini